Una visione responsabile
Le nostre ambizioni e convinzioni
Il progresso umano e lo sviluppo economico dell’ultimo secolo sono stati ottenuti a caro prezzo per il nostro ambiente naturale. La crescita della popolazione e il miglioramento degli standard di vita hanno fatto aumentare in modo esponenziale la domanda di energia e delle altre risorse naturali. Oltre a causare danni alla nostra biosfera, questo ha determinato una rapida riduzione della capacità della Terra di rigenerarsi.
Le sfide che abbiamo di fronte richiedono una transizione accelerata verso una economia più resiliente e sostenibile. Per il sistema finanziario, riteniamo che questo implichi uno spostamento sistemico dell’attenzione dall’esclusiva massimizzazione dei rendimenti finanziari all’abbracciare nuovi modelli basati su su partnership scientifiche solide e innovative e sulla sistematica considerazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni d’investimento e nelle pratiche di azionariato attivo. Ne consegue anche la necessità di sviluppare ulteriormente soluzioni che reindirizzino i flussi di capitali verso gli emittenti meglio posizionati per affrontare queste sfide.
«Come impresa orientata ai servizi d’investimento, la focalizzazione a lungo termine ci consente di ottenere il duplice obiettivo di ottenere performance superiori per i nostri clienti, dispiegando nel contempo il loro capitale in modo da accelerare la transizione verso una economia più resiliente e responsabile.»
Abbiamo tre ambizioni entro il 2025
- Ridurre significativamente l’impatto ambientale delle nostre attività e dei nostri investimenti
- Raggiungere una piena integrazione dei fattori ESG e dell’azionariato attivo in tutti i processi d’investimento
- Essere uno dei principali provider di prodotti e soluzioni responsabili
Come gestiamo le nostre attività e i patrimoni dei clienti
10 leve d’azione
Al fine di realizzare queste ambizioni, abbiamo identificato 10 leve d’azione per condurre le nostre attività e per gestire i patrimoni per conto dei nostri clienti.
Siamo convinti che queste 10 leve d’azione faranno di noi investitori e cittadini aziendali migliori e ci apermetteranno di contribuire a offrire alle generazioni future un sistema più sostenibile.
Come impresa, la responsabilità inizia con che cosa facciamo con i nostri capitali.
Questo include la nostra tesoreria societaria e gli investimenti nelle imprese in fase iniziale. Avendo totale controllo del nostro bilancio, siamo impegnati a favore della decarbonizzazione del portafoglio e degli investimenti in grado di contribuire ad accelerare la transizione verso una economia a bassa impronta di carbonio.
I nostri collaboratori hanno un ruolo essenziale e noi li incoraggiamo a promuovere lo sviluppo sostenibile e un comportamento responsabile. Noi li sensibilizziamo alle sfide ambientali e li incitiamo a partecipare ad azioni locali, in particolare nei paesi in cui Pictet ha una forte presenza.
Adottiamo ogni accorgimento possibile per ridurre la nostra impronta di carbonio. A questo proposito, utilizziamo le tecnologie più avanzate nelle nostre costruzioni, rivediamo ogni aspetto della nostra operatività e riduciamo l’impatto ambientale collegato alle nostre infrastrutture e alla mobilità dei nostri collaboratori.
Tre azioni concrete:
- Il nostro futuro Campus a Ginevra sarà costruito nel rispetto dei migliori standard ambientali ed è stato progettato per ottenere le più elevate certificazioni in campo edilizio.
- Attivazione nel 2021 del portale «Mindful travelling» (t dell’impronta di carbonio dei collaboratori nei loro viaggi di affari).
- Introduzione di una politica di procurement sostenibile per il 100% dei fornitori.
Stewardship ambientale
Le nostre azione per contrastare il cambiamento climatico
«Capitale di rischio» per eccellenza, la filantropia può avere un ruolo importante nell’affrontare i problemi più complessi. Tramite le nostre iniziative e i progetti che supportiamo, cerchiamo di rafforzare il nostro impatto a favore delle cause ambientali e sociali.
Cerchiamo di incoraggiare tutti i nostri stakeholder a favorire la sostenibilità e l’investimento responsabile. È la ragione per cui abbiamo aderito ai Princìpi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite per tutte le linee di attività, nonché per il nostro fondo pensione, e siamo impegnati a favore dei Princìpi per una attività bancaria responsabile delle Nazioni Unite.
Impegni per la sostenibilità
Princìpi per una attività bancaria responsabile: Reporting 2021
«Queste 10 leve d’azione sono in linea con la nostra ragion d’essere: proteggere, fare crescere e trasmettere il patrimonio, in tutte le sue accezioni, costruendo partnership sostenibili con i nostri clienti, i nostri colleghi, le comunità in cui viviamo e le società in cui investiamo.»
Come investitori, il nostro maggiore impatto viene dal modo con cui gestiamo i patrimoni per conto dei nostri clienti
Continueremo a rafforzare l’utilizzo di criteri al tempo stesso pertinenti e innovativi per valutare gli emittenti societari o sovrani. Questo riguarda la ricerca, le decisioni d’investimento, la gestione dei rischi e i servizi di consulenza.
Sviluppiamo strategie d’investimento destinate a orientare il capitale verso le imprese che hanno un impatto positivo sulla società o sull’ambiente, nonché verso quelle che utilizzano mezzi concreti per attenuare gli impatti negativi dei loro prodotti, servizi, attività o catene di approvvigionamento.
Ci sforzeremeo di stabilire un dialogo – diretto o in collaborazione con altri investitori – con le società il cui comportamento non soddisfa le nostre aspettative. Ove necessario, porteremo le nostre osservazioni all’attenzione degli amministratori, voteremo contro il management o sosterremo le delibere degli azionisti. A seconda della gravità del problema o della volontà degli emittenti di conformarsi alle best practice di generale accettazione, potremmo anche decidere di liquidare l’investimento in questione.
Asset Management: Report 2021 sulla gestione attiva e l’esercizio attivo dei diritti di voto (Active ownership report)
Asset Management: Responsible investment policy (PDF)
Wealth Management: politica di titolarità attiva (Active ownership policy)
Ogniqualvolta disporremo dei relativi dati, integreremo il nostro reporting con le caratteristiche ESG dei portafogli dei clienti e l’impatto delle attività di azionariato attivo. In mancanza dei dati, incoraggeremo gli emittenti a effettuare un reporting in linea con gli standard internazionali.
Ove pertinente, comunichiamo l’esposizione delle nostre strategie nei confronti degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dei Confini planetari.
Utilizzeremo la nostra notevole esperienza nei principali temi ambientali e sociali per pubblicare ricerca mirata, sensibilizzare i nostri interlocutori e aumentare la raccolta di capitali a favore di una transizione sostenibile.
Visiti mega, il nostro sito web dedicato ai megatrend
Pubblicazioni recenti collegate alla sostenibilità
![]() |
Confini planetari: misurare l’impronta ambientale delle imprese a livello globale Lavorando in collaborazione con lo Stockholm Resilience Centre e altri, abbiamo trovato il modo di applicare il quadro di riferimento dei Confini planetari al contesto degli investimenti. Più specificatamente, abbiamo quantificato l’impatto ambientale per ogni milione di USD di ricavi annuali generati dalle imprese. |
|
Cambiamento climatico: impatto del cambiamento climatico sui mercati emergenti Questa ricerca di Pictet Asset Management e del professor Cameron Hepburn con il suo team presso la Smith School of Enterprise and the Environment dell’Università di Oxford considera i rischi e le opportunità che le economie emergenti - e più in generale il mondo - devono affrontare a causa del cambiamento climatico. I loro risultati sono basati sulle più recenti tecniche di modellazione economica e climatica. |
![]() |
Quadri di riferimento dei megatrend e mega.online Tramite la nostra partnership con il Copenhagen Institute for Futures Studies (CIFS), abbiamo individuato un quadro di riferimento per gli investimenti che incorpora 14 megatrend del CIFS. Questo quadro di riferimento affina le nostre capacità nelle azioni tematiche e permea la costruzione e lo sviluppo delle nostre strategie azionarie tematiche (ad es. Water, Robotics, SmartCity). |
Pictet Group (Pictet) - Pictet Asset Management (PAM) - Pictet Wealth Management (PWM)
A timeline of Pictet’s environmental achievements
Discover Pictet Group milestones in sustainability.
Timely features
«In quanto impresa con una visione a lungo termine, abbiamo la consapevolezza della nostra responsabilità nei confronti delle future generazioni e di tutte le cause che non verrebbero supportate se non vi fossero attori responsabili nella nostra società.»
La responsabilità presso Pictet
I nostri opuscoli forniscono una visione completa dell’approccio del Gruppo Pictet riguardo alla sostenibilità e all’investimento responsabile.
Gruppo Pictet
Opuscolo sulle iniziative a livello del Gruppo
Pictet Wealth Management
Opuscolo per i clienti privati
Pictet Asset Management
Daniel Beltrá e il Prix Pictet
*Daniel Beltrá è nato nel 1964 a Madrid, in Spagna. La sua passione per la salvaguardia dell'ambiente è evidente nelle sue immagini evocativamente toccanti. Nel 2011 ha ricevuto il premio Wildlife Photographer of the Year per il suo lavoro sul disastro petrolifero nel Golfo del Messico.
Le due immagini pubblicate nella parte alta di questa pagina gli hanno permesso di entrare nella rosa dei finalisti per il quarto ciclo del Prix Pictet «Power» nel 2012.
Oil Spill #15: Una nave procede a fatica attraverso la massa di greggio sversato nel Golfo del Messico. La fuoriuscita di petrolio ha provocato gravissimi danni all’habitat e alla fauna marini. 18 maggio 2010, Golfo del Messico, Stati Uniti
«Il 20 aprile 2010, si è verificata una esplosione sulla piattaforma di perforazione petrolifera Deepwater Horizon di BP nel Golfo del Messico, che ha causato 11 morti e 17 feriti tra l'equipaggio e provocato il più grande sversamento marino di petrolio al mondo. Più di 600 miglia di costa marina sono state colpite e mostrano ancora i segni del petrolio e dei solventi impiegati per tentare di rimuoverlo. Spessi strati di petrolio greggio ricoprono il fondo dell’oceano, per un raggio molto esteso dal punto in cui si trovava il pozzo petrolifero. Gli scienziati hanno determinato che fino al 75 per cento del petrolio disperso dalla BP è tuttora nell'ambiente del Golfo». Daniel Beltrá, Oil Spill 1, Golfo del Messico, Stati Uniti, 17 giugno 2010
Le opere di Daniel sono apparse sulle maggiori pubblicazioni internazionali, tra cui The New Yorker, Time Newsweek, The New York Times, Le Monde ed El Pais. (Immagini per gentile concessione della Catherine Edelman Gallery)
Maggiori informazioni sull’artista sul sito web del Prix Pictet
Fondato nel 2008 da Pictet, il Prix Pictet è riconosciuto come il principale premio a livello mondiale per la fotografia e la sostenibilità. Ciascuno degli otto cicli del premio finora realizzati ha evidenziato un particolare aspetto della sostenibilità.